CARICAMENTO DELLA TUA RACCOMANDAZIONE...
Publicidade

Publicidade

La Classic Card di Intesa Sanpaolo offre sicurezza nei pagamenti online e offline, grazie a tecnologie avanzate come il protocollo 3D Secure e la funzione Geocontrol.

È una carta versatile, adatta sia agli acquisti quotidiani che alle spese maggiori, con la possibilità di rateizzare gli importi.

La Classic Card di Intesa Sanpaolo è una carta di credito pensata per garantire sicurezza e flessibilità nei pagamenti. Dotata di tecnologia contactless, consente di effettuare pagamenti rapidi fino a 50 euro senza necessità di inserire il PIN. La carta supporta i principali circuiti internazionali Visa e Mastercard, offrendo ampia accettazione a livello globale.

Advertisements
Advertisements

Uno dei principali vantaggi della Classic Card è la protezione degli acquisti, grazie alla copertura assicurativa fornita da Intesa Sanpaolo Assicura.

Inoltre, la carta è compatibile con il servizio di notifica delle transazioni, che permette di monitorare le operazioni in tempo reale via SMS, email o attraverso l’app mobile della banca.

Per i clienti che desiderano una gestione più personalizzata delle proprie spese, la Classic Card offre l’opzione XME SpensieRata, che permette di rateizzare gli acquisti di importo superiore a 200 euro fino a un massimo di 2.500 euro. Questo servizio può essere attivato comodamente online o in filiale.

Benefici principali della Classic Card di Intesa Sanpaolo

La Classic Card di Intesa Sanpaolo è una carta di credito versatile e sicura, ideale per chi desidera gestire i propri acquisti quotidiani e online con tranquillità.

Di seguito sono riportati alcuni dei principali benefici che rendono questa carta una scelta vantaggiosa per molti utenti.

Tecnologia contactless: La Classic Card permette di effettuare pagamenti contactless fino a 50 euro senza inserire il PIN, rendendo le transazioni rapide e comode.

Questa funzione è particolarmente utile per le spese quotidiane, poiché riduce i tempi di attesa alla cassa e limita il contatto fisico con i terminali di pagamento​.

Sicurezza avanzata: Grazie al protocollo 3D Secure, la Classic Card garantisce un elevato livello di sicurezza per gli acquisti online. Questa tecnologia richiede un ulteriore passaggio di autenticazione per confermare le transazioni, proteggendo così gli utenti da frodi e utilizzi non autorizzati della carta​.

Protezione degli acquisti: La carta include una copertura assicurativa per gli acquisti, fornita da Intesa Sanpaolo Assicura. Questo beneficio offre una protezione aggiuntiva per i beni acquistati, tutelando gli utenti in caso di furto, danneggiamento o altri imprevisti. Le condizioni dell’assicurazione sono consultabili nelle filiali della banca o sul sito web​​.

Gestione delle notifiche: Il servizio di gestione delle notifiche permette di monitorare le operazioni in tempo reale. Gli utenti possono ricevere avvisi via SMS, email o attraverso l’app mobile di Intesa Sanpaolo, personalizzando le soglie di spesa e i tipi di notifiche ricevute. Questo strumento aiuta a tenere sotto controllo il saldo e le transazioni, aumentando la sicurezza complessiva​​.

XME SpensieRata: La Classic Card offre la possibilità di rateizzare gli acquisti grazie al servizio XME SpensieRata. Questo consente di suddividere in comode rate mensili le spese superiori a 200 euro, fino a un massimo di 2.500 euro. Il servizio può essere attivato online o in filiale, offrendo flessibilità nella gestione delle finanze personali​​.

Personalizzazione e gestione online: Gli utenti possono personalizzare la propria Classic Card scegliendo tra diverse immagini proposte dalla banca. Inoltre, la carta può essere gestita completamente online tramite l’app Intesa Sanpaolo Mobile e il servizio di internet banking, permettendo di visualizzare le transazioni, impostare avvisi e molto altro direttamente dal proprio dispositivo mobile​.

Requisiti per richiedere la Classic Card di Intesa Sanpaolo

Per richiedere la Classic Card di Intesa Sanpaolo, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Ecco i principali:

  1. Apertura di un conto corrente: È obbligatorio essere titolari di un conto corrente presso Intesa Sanpaolo. Questo è il primo passo per poter avanzare la richiesta di una carta di credito​.
  2. Contratto My Key: I richiedenti devono sottoscrivere il contratto My Key, che permette l’accesso ai servizi di internet banking e all’app mobile di Intesa Sanpaolo. Questo contratto può essere sottoscritto in filiale o online​​.
  3. Documentazione necessaria: Sarà necessario fornire una serie di documenti per la verifica del merito creditizio. Questi includono un documento di identità valido, il codice fiscale e, a seconda del tipo di reddito, le ultime tre buste paga e il CUD per i dipendenti, il cedolino per i pensionati, o la dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi​​.
  4. Valutazione del merito creditizio: La banca effettuerà una valutazione del merito creditizio del richiedente, analizzando la sua situazione economico-finanziaria e reddituale. Questo processo include la consultazione di banche dati pubbliche e private, come la Centrale Rischi della Banca d’Italia e il CRIF, per assicurarsi che il richiedente non sia segnalato come un pagatore​ in protesto​.
  5. Requisiti di residenza: Per i non cittadini italiani, è necessario fornire i documenti che attestino la regolarità della propria presenza in Italia​.

Maggiori informazioni sull’istituzione bancaria

Intesa Sanpaolo è uno dei maggiori gruppi bancari in Europa, con una presenza strategica a livello internazionale.

La banca è nata ufficialmente il 1º gennaio 2007 dalla fusione di due importanti istituti italiani: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.

Questo processo di integrazione è stato avviato nell’agosto del 2006 e finalizzato nel dicembre dello stesso anno​.

Le radici di Intesa Sanpaolo affondano in una lunga storia di istituzioni finanziarie. Banca Intesa stessa è stata formata nel 1998 dalla fusione di Cariplo e Banco Ambrosiano Veneto, e ha successivamente incorporato Banca Commerciale Italiana nel 1999.

Dall’altra parte, Sanpaolo IMI trae le sue origini dal 1563 con l’Istituto Bancario San Paolo di Torino, uno dei più antichi istituti bancari italiani, e dall’Istituto Mobiliare Italiano, fondato nel 1931​.

Oggi, Intesa Sanpaolo conta circa 4.650 filiali e serve oltre 20,5 milioni di clienti in tutto il mondo. La sua rete globale include banche sussidiarie internazionali in 12 paesi dell’Europa centrale e orientale, del Medio Oriente e del Nord Africa, oltre a una rete internazionale di corporate network attiva in 25 paesi​.

Il gruppo bancario è noto per la sua solidità finanziaria e il suo impegno verso la sostenibilità e l’inclusione sociale, promuovendo numerose iniziative di responsabilità sociale e ambientale. La banca si distingue anche per l’attenzione alla diversità e all’inclusione, essendo riconosciuta come una delle organizzazioni più inclusive a livello globale​​.

Profilo ideale per la Classic Card di Intesa Sanpaolo

La Classic Card di Intesa Sanpaolo è una carta di credito versatile, adatta a un ampio spettro di utenti. Ecco i profili di clientela per cui questa carta è particolarmente indicata:

  1. Clienti alla ricerca di sicurezza nei pagamenti
  2. Utilizzatori di tecnologia contactless
  3. Utenti che gestiscono le finanze tramite app
  4. Clienti che necessitano di flessibilità nei pagamenti
  5. Consumatori abituali e online
  6. Clienti con necessità di personalizzazione

Come richiedere la carta passo per passo

Per richiedere la Classic Card di Intesa Sanpaolo, segui questi semplici passaggi:

  1. Apertura di un conto corrente: (come descritto nel punto 1 della sezione dei requisiti per richiedere la Classic Card).
  2. Sottoscrizione del contratto My Key: (come descritto nel punto 2 della sezione dei requisiti per richiedere la Classic Card).
  3. Raccolta dei documenti necessari: Prepara i documenti richiesti per la valutazione del merito creditizio. Questi includono:
    • Documento di identità valido
    • Codice fiscale
    • Ultime tre buste paga e il CUD (se sei un dipendente)
    • Cedolino (se sei pensionato)
    • Dichiarazione dei redditi (se sei un lavoratore autonomo)
    • Documenti che attestino la regolarità della tua presenza in Italia (se non sei cittadino italiano)​​.
  4. Presentazione della richiesta: Puoi presentare la tua richiesta di carta di credito in due modi:
    • In filiale: Recati presso una filiale di Intesa Sanpaolo con i documenti necessari e compila il modulo di richiesta.
    • Online: Accedi al sito di Intesa Sanpaolo o all’app mobile, inserisci le tue credenziali, seleziona la Classic Card e compila i campi richiesti con i tuoi dati personali e le informazioni necessarie​.
  5. Valutazione della banca: La banca effettuerà una valutazione del tuo merito creditizio per decidere se approvare la tua richiesta. Questo processo include la consultazione di banche dati pubbliche e private per verificare la tua affidabilità finanziaria​​.
  6. Ricezione della carta: Se la tua richiesta viene approvata, riceverai la carta fisica a casa tua o potrai ritirarla in filiale. Potrai iniziare a utilizzare la versione virtuale della carta subito dopo l’approvazione per gli acquisti online o tramite il wallet del tuo smartphone​​.

TOCCA PER ACCEDERE AL SITO DELLA CARTA

Link utili

Seguendo questi passaggi, potrai richiedere la tua Classic Card di Intesa Sanpaolo e iniziare a usufruire dei suoi benefici.

Punti positivi e negativi della Classic Card di Intesa Sanpaolo

Come ogni prodotto finanziario, la Classic Card di Intesa Sanpaolo presenta sia aspetti positivi che negativi. Di seguito, analizziamo entrambi i lati della medaglia per fornire una visione equilibrata e informata sulla carta.

Punti positivi

  • Sicurezza avanzata
  • Tecnologia contactless
  • Copertura assicurativa
  • Gestione delle spese online
  • Possibilità di rateizzare le spese
  • Ampia accettazione

Punti negativi

  • Costi e commissioni
  • Tassi di interesse elevati
  • Valutazione del merito creditizio
  • Servizi aggiuntivi a pagamento
  • Limitazioni sul plafond

Come attivare la Classic Card di Intesa Sanpaolo

Una volta ricevuta la Classic Card di Intesa Sanpaolo, è necessario attivarla prima di poterla utilizzare. Ecco i passaggi per l’attivazione:

  1. Ricezione della carta: Dopo aver ricevuto la carta fisica per posta, apri la busta contenente la carta e le istruzioni per l’attivazione.
  2. Accesso all’internet banking o all’app mobile: Accedi al servizio di internet banking di Intesa Sanpaolo o all’app mobile con le tue credenziali personali.
  3. Sezione di attivazione: All’interno dell’app o del portale di internet banking, cerca la sezione dedicata all’attivazione delle carte. Questa sezione potrebbe essere etichettata come “Attivazione carte” o simile.
  4. Inserimento dei dati: Inserisci i dati richiesti per l’attivazione, che includono il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza CVV presente sul retro della carta.
  5. Conferma dell’attivazione: Segui le istruzioni fornite per confermare l’attivazione della carta. Potrebbe essere necessario rispondere a una domanda di sicurezza o utilizzare un codice inviato al tuo numero di telefono registrato (OTP).
  6. Notifica di conferma: Dopo aver completato i passaggi precedenti, riceverai una notifica di conferma via email o SMS che la tua carta è stata attivata con successo.
  7. Prima transazione: In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare una prima transazione con il PIN per completare l’attivazione della funzione contactless.

Costi e tariffe della Classic Card di Intesa Sanpaolo

La Classic Card di Intesa Sanpaolo comporta una serie di costi e commissioni che è importante conoscere per una gestione consapevole della carta. Ecco una panoramica dei principali costi associati alla carta:

  • Canone annuo: Il costo del canone annuo della Classic Card è di 60 euro, suddiviso in rate mensili da 5 euro​​.
  • Commissioni per prelievo contante:
    • Presso gli sportelli ATM di Intesa Sanpaolo: Gratuito
    • Presso gli sportelli ATM di altre banche in Italia: 2 euro per prelievo
    • Presso gli sportelli ATM all’estero: 4% dell’importo prelevato, con un minimo di 2,50 euro​​.
  • Commissioni per operazioni in valuta estera: Per le operazioni effettuate in valuta estera, è prevista una commissione del 2% dell’importo totale​.
  • Interessi sul credito utilizzato: In caso di utilizzo del credito oltre il periodo di grazia, vengono applicati interessi sulle somme dovute. Il tasso di interesse applicato può variare, quindi è consigliabile consultare i fogli informativi disponibili in filiale o sul sito della banca per conoscere i dettagli aggiornati​​.
  • Commissioni per il servizio XME SpensieRata: Se si utilizza il servizio di rateizzazione XME SpensieRata, potrebbero essere applicate commissioni specifiche in base al piano di rateizzazione scelto. Queste commissioni variano in base all’importo rateizzato e al numero di rate​​.
  • Costo per emissione e sostituzione della carta:
    • Emissione e spedizione della carta titolare: 3,60 euro
    • Emissione di carte aggiuntive: 3,60 euro ciascuna
    • Sostituzione della carta (anche a seguito di smarrimento o furto): Gratuito​.
  • Commissioni per notifiche via SMS: Le notifiche via SMS comportano un costo aggiuntivo in base al piano tariffario del proprio operatore telefonico. Le notifiche via email e tramite app mobile sono gratuite​​.
  • Emissione e invio dell’estratto conto cartaceo: L’emissione e l’invio dell’estratto conto in formato cartaceo comportano un costo di 0,70 euro per ciascun invio. L’estratto conto online è gratuito​​.
  • Costo di personalizzazione della carta: La Classic Card può essere personalizzata con un’immagine a scelta tra quelle disponibili nella galleria dell’app Intesa Sanpaolo Mobile o dell’internet banking. Questo servizio comporta un costo aggiuntivo come segue:
    • 10 euro per l’emissione
    • 7.5 euro per il rinnovo
    • 7.5 euro per la sostituzione

Assistenza ai clienti

Per ricevere assistenza sulla Classic Card di Intesa Sanpaolo, puoi utilizzare i seguenti canali ufficiali:

Numero Verde (dall’Italia): 800 303 303

Numero Internazionale (dall’estero): +39 011 8019200

Sito web ufficiale: Pagina ufficiale di Intesa Sanpaolo

Email di supporto: [email protected]

App mobile:

  • Scarica l’app Intesa Sanpaolo per Android
  • Scarica l’app Intesa Sanpaolo per iOS
  • Scarica l’app Intesa Sanpaolo per Huawei

TOCCA PER ACCEDERE AL SITO DELLA BANCA

TOCCA PER SCARICARE L'APP PER ANDROID

Altri contatti utili:

  • Servizio clienti per emergenze carte: +4 0372 712 194 (per segnalare carte smarrite o rubate)
  • Chat online: Disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo per richieste di informazioni

Questi canali sono disponibili per fornire assistenza e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere riguardo la Classic Card di Intesa Sanpaolo.

Scopri gli articoli completi che abbiamo preparato per te e approfondisci i principali temi finanziari. Esplora di più su carte di credito, punteggi e tendenze finanziarie nella nostra sezione dedicata! Visita il nostro sito