CARICAMENTO DELLA TUA RACCOMANDAZIONE...
Publicidade

Publicidade

Negli ultimi mesi, l’oro è tornato a guadagnare importanza come una delle classi di attivi più attraenti per gli investitori. Il metallo prezioso, tradizionalmente considerato un rifugio sicuro in tempi di incertezza economica, sta sperimentando una nuova ondata di valorizzazione, spinta da una combinazione di fattori economici, politici e finanziari.

Cosa sta spingendo il ritorno dell’oro?

Ci sono diversi fattori che stanno contribuendo al ritorno dell’oro come una scelta popolare tra gli investitori:

  1. Scenario macroeconomico globale Lo scenario globale di alta inflazione e le aspettative di aumento dei tassi di interesse hanno generato incertezze nei mercati finanziari. In tempi di instabilità economica, l’oro è spesso visto come un attivo sicuro, poiché la sua domanda aumenta quando altre classi di attivi, come azioni e obbligazioni, mostrano volatilità.
  2. Preoccupazioni per il debito pubblico Negli Stati Uniti, le proiezioni del Congressional Budget Office (CBO) indicano che il debito pubblico degli USA potrebbe raggiungere il 181% del PIL entro il 2053, un livello record. Questa crescita del debito porta con sé il rischio di svalutazione della moneta, rendendo l’oro una scelta attraente, poiché non è direttamente legato alla performance di una singola economia.
  3. Pressioni inflazionistiche L’inflazione persistente in diverse economie sta erodendo il valore delle valute fiat, e l’oro, come riserva di valore, offre una forma di protezione contro la perdita del potere d’acquisto. Molti investitori stanno cercando il metallo per preservare il proprio patrimonio in un ambiente di crescita dei prezzi.

Crescente domanda delle banche centrali

Un altro fattore cruciale per il recupero dell’oro è stato l’aumento degli acquisti da parte delle banche centrali. Secondo il World Gold Council, le acquisizioni nette di oro da parte delle banche centrali nei primi sei mesi del 2024 hanno raggiunto le 483 tonnellate, superando record precedenti. La tendenza all’accumulo di oro come parte delle riserve è vista soprattutto nei paesi che cercano di diversificare le proprie riserve internazionali, riducendo la dipendenza dal dollaro statunitense.

Advertisements
Advertisements

Una ricerca recente ha rivelato che il 69% delle banche centrali intende aumentare le proprie riserve di oro nei prossimi cinque anni, segnalando una forte fiducia nel metallo come attivo sicuro in tempi di incertezza. Paesi come Cina e India, dove la percentuale di oro nelle riserve è significativamente inferiore rispetto all’Occidente, sono previsti come leader di questo movimento di acquisto.

Offerta limitata e aumento della domanda

L’oro, come risorsa naturale, ha un’offerta limitata. La produzione mondiale di oro cresce solo circa dell’1,3% all’anno, principalmente a causa delle restrizioni nelle attività estrattive e della scarsità di nuove riserve. Questa offerta limitata, combinata con la crescente domanda da parte delle banche centrali e degli investitori, esercita una pressione positiva sui prezzi.

Inoltre, tensioni geopolitiche e instabilità politica in diverse regioni del mondo stanno contribuendo all’aumento della domanda di oro. In molti paesi soggetti a sanzioni o controlli sui capitali, l’oro è visto come un’alternativa più sicura rispetto ai depositi bancari, poiché può essere scambiato a livello globale e mantenere il proprio valore indipendentemente dalle politiche monetarie locali.

Previsioni sui prezzi per il futuro

Alla luce di tutti questi fattori, gli analisti del mercato finanziario sono ottimisti riguardo alla continua valorizzazione dell’oro. Bank of America e Citi, ad esempio, prevedono che il prezzo dell’oro potrebbe raggiungere i 3.000 dollari l’oncia nei prossimi sei-nove mesi. Questo ottimismo è condiviso anche da altri esperti, che indicano la “debolezza persistente del dollaro statunitense” come uno dei principali motori della crescita del metallo.

Arnout van Rijn, gestore di portafogli presso Robeco, sottolinea che, sebbene i conflitti globali non abbiano avuto un impatto diretto sui mercati finanziari, stanno supportando la domanda di oro. Nei momenti di crisi, il metallo serve come rifugio, essendo meno suscettibile alla volatilità del mercato e alla manipolazione politica.

Perché l’oro è un’opzione di investimento attraente?

Per molti investitori, l’oro offre vantaggi significativi come classe di attivi. Tra i principali benefici ci sono:

  • Protezione contro l’inflazione: In periodi di alta inflazione, il valore dell’oro tende a salire, proteggendo il potere d’acquisto degli investitori.
  • Diversificazione del portafoglio: L’oro è un attivo non correlato con il mercato azionario e obbligazionario, rendendolo un’ottima opzione per diversificare e ridurre il rischio di un portafoglio d’investimenti.
  • Liquidità: L’oro è ampiamente scambiato nei mercati globali e può essere rapidamente convertito in denaro.
  • Conservazione del valore: Nel corso della storia, l’oro ha mantenuto il suo valore anche in tempi di crisi economica e geopolitica.

Come investire in oro?

Esistono diversi modi per investire in oro, e la scelta dipende dagli obiettivi dell’investitore e dalla sua tolleranza al rischio. Alcune delle opzioni più popolari includono:

  • Oro fisico: Gli acquirenti possono acquistare lingotti o monete d’oro fisico, che offrono una forma tangibile di investimento. Tuttavia, è importante considerare i costi di stoccaggio e assicurazione.
  • ETFs sull’oro: I fondi negoziati in borsa (ETFs) sono un modo conveniente per ottenere esposizione all’oro senza dover acquistare il metallo fisico.
  • Azioni di società minerarie: Investire in società che estraggono oro può essere un modo indiretto per beneficiare dell’aumento dei prezzi del metallo. Tuttavia, questo tipo di investimento è anche soggetto ai rischi operativi della società.
  • Contratti futures: Gli investitori più esperti possono optare per negoziare contratti futures sull’oro, che consentono di speculare sui movimenti dei prezzi del metallo.

Leggi di più: Come risparmiare efficacemente ogni mese

Conclusione: Il futuro dell’oro come classe di attivi

Con le pressioni inflazionistiche, la crescente mole di debito pubblico negli USA e la continua domanda delle banche centrali, l’oro sembra destinato a mantenere il suo ruolo come una classe di attivi importante per la protezione e la diversificazione. Sebbene la volatilità dei mercati e l’aumento dei tassi possano influenzare il valore di altri investimenti, l’oro rimane una scelta solida per chi cerca stabilità e conservazione della ricchezza in tempi di incertezza.

Se stai considerando di aggiungere oro al tuo portafoglio, è importante fare un’analisi accurata delle opzioni disponibili e consultare esperti finanziari per assicurarti che questo attivo si allinei ai tuoi obiettivi di lungo termine.