Come ottenere un mutuo

Richiedere un mutuo è un passo fondamentale per molte persone che desiderano acquistare una casa o realizzare un grande progetto. Spesso rappresenta una delle decisioni finanziarie più importanti della vita.
In questo articolo scopriremo come ottenere un mutuo, analizzando i requisiti, le fasi del processo e gli errori da evitare per affrontare questa operazione con consapevolezza.
Che cos’è un mutuo e a cosa serve
Un mutuo è un prestito a lungo termine concesso da una banca o da un istituto finanziario, solitamente garantito da un’ipoteca su un immobile. Sebbene sia più comunemente associato all’acquisto di una casa, il mutuo può essere richiesto per numerose altre finalità.
Ad esempio, è possibile ottenere un mutuo per finanziare la ristrutturazione della propria abitazione, l’acquisto di un’auto, o addirittura per spese personali significative come una crociera di lusso o interventi medici costosi, come rifarsi l’intera dentatura.
Ogni tipologia di mutuo è caratterizzata da condizioni specifiche, spesso legate alla durata del finanziamento, al tasso d’interesse e alla garanzia richiesta. Questo rende il mutuo uno strumento finanziario estremamente versatile per chi ha bisogno di somme elevate distribuite su un periodo di rimborso prolungato.
Importanza del mutuo per l’acquisto della casa
Per molti, acquistare una casa senza un mutuo è quasi impossibile. Questo strumento consente di disporre della somma necessaria per l’acquisto, distribuendo il rimborso in comode rate mensili. Esistono diverse tipologie di mutuo per la casa che si adattano alle diverse necessità dei richiedenti.
Ad esempio, un mutuo a tasso fisso garantisce una rata costante per tutta la durata del prestito, offrendo stabilità e sicurezza, ideale per chi vuole pianificare a lungo termine senza sorprese. Al contrario, un mutuo a tasso variabile prevede rate che cambiano in base all’andamento del mercato, spesso partendo con tassi più bassi rispetto al fisso, ma con maggiori rischi nel lungo periodo.
Un altro esempio è il mutuo a tasso misto, che permette di iniziare con un tasso fisso e poi passare al variabile o viceversa, offrendo flessibilità a seconda delle condizioni economiche del momento.
Supponiamo di considerare un mutuo a 15 o 20 anni: se una persona acquista una casa dal valore di 200.000 euro e versa un deposito iniziale di 40.000 euro, il finanziamento richiesto sarà di 160.000 euro.
Con un mutuo a 15 anni a tasso fisso, la rata potrebbe aggirarsi intorno ai 1.100-1.200 euro mensili, mentre con un mutuo a 20 anni si ridurrebbe a circa 850-900 euro al mese. Questi valori possono variare in base al tasso d’interesse applicato e alle condizioni specifiche del prestito.
È fondamentale considerare anche le spese accessorie, come quelle di apertura della pratica, le assicurazioni obbligatorie e le penali in caso di estinzione anticipata, per avere una visione completa dei costi e gestire al meglio il proprio budget.
Requisiti per ottenere un mutuo
Documenti necessari
Per richiedere un mutuo è indispensabile presentare una serie di documenti:
- Documento d’identità valido
- Codice fiscale
- Certificazione dei redditi (ad esempio, buste paga o modello unico per i lavoratori autonomi)
- Contratto di lavoro
- Documentazione sull’immobile (atto di provenienza, planimetria catastale, certificazione energetica)
Stabilità lavorativa e reddito minimo
Le banche richiedono una certa stabilità lavorativa per concedere un mutuo. I lavoratori a tempo indeterminato hanno maggiori possibilità, ma anche gli autonomi possono accedere se dimostrano un reddito regolare e sufficiente. Solitamente, la rata del mutuo non dovrebbe superare il 30-35% del reddito mensile netto.
Credit score: perché è importante?
Il credit score è un indice che misura l’affidabilità creditizia di un individuo. Una buona reputazione creditizia aumenta le possibilità di ottenere un mutuo e di negoziare tassi d’interesse più bassi. Per migliorare il proprio credit score, è importante pagare puntualmente le rate di eventuali prestiti e non accumulare debiti.
Passaggi per richiedere un mutuo
Scelta della banca o dell’intermediario
Il primo passo è confrontare le diverse offerte di mutuo disponibili sul mercato. Ogni banca propone condizioni differenti, quindi vale la pena investire tempo per trovare la soluzione più vantaggiosa. Si può anche ricorrere a un intermediario finanziario che aiuti a individuare l’opzione migliore.
Valutazione dell’importo necessario
Prima di richiedere un mutuo, è importante calcolare con precisione l’importo necessario. Considera non solo il prezzo dell’immobile, ma anche le spese accessorie come tasse, notaio e eventuali ristrutturazioni.
Invio della domanda di mutuo
Dopo aver scelto la banca e definito l’importo, si può inviare la domanda di mutuo. Questo passaggio prevede la compilazione di moduli e la consegna dei documenti richiesti. Una volta inviata, la banca effettuerà una valutazione per stabilire se concedere il finanziamento.
Per saperne di più Mutuo per la Prima Casa
Errori da evitare nella richiesta del mutuo
Non valutare più offerte
Affidarsi alla prima banca senza confrontare altre offerte è un errore comune. Confrontare le proposte di più istituti consente di ottenere condizioni migliori, come tassi d’interesse più bassi o spese accessorie ridotte.
Sovrastimare le proprie capacità di rimborso
Richiedere un importo troppo elevato rispetto alle proprie possibilità economiche può portare a difficoltà finanziarie. È essenziale calcolare attentamente la rata mensile e assicurarsi che sia sostenibile nel tempo.
Enti e banche da considerare per fare la richiesta di un mutuo per la casa
Ecco una panoramica dei principali istituti finanziari italiani che offrono mutui competitivi, con dettagli sulle caratteristiche principali delle loro offerte e sui vantaggi che possono fornire a diverse tipologie di clienti. Ogni banca offre soluzioni personalizzabili per rispondere alle necessità specifiche dei richiedenti, dai giovani alle famiglie, includendo servizi di consulenza e agevolazioni fiscali
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo è uno dei principali gruppi bancari in Italia. Offre mutui flessibili, con la possibilità di scegliere tra tasso fisso, variabile o misto. Inoltre, propone soluzioni dedicate ai giovani sotto i 36 anni con agevolazioni fiscali e piani di rimborso adattabili. Tra i vantaggi ci sono la possibilità di sospendere le rate in situazioni di difficoltà.
Visita il sito di Intesa Sanpaolo.
UniCredit
UniCredit propone soluzioni su misura per chi vuole acquistare casa, con opzioni per giovani e famiglie. Tra i punti di forza c’è il Mutuo Valore Italia Giovani, dedicato a chi ha meno di 40 anni, che consente di iniziare con rate ridotte nei primi anni. UniCredit offre anche consulenze personalizzate per guidarti in ogni fase della richiesta.
Banco BPM
Banco BPM offre mutui con condizioni vantaggiose e consulenze personalizzate. Una caratteristica distintiva è la flessibilità di rimborso con la possibilità di modificare l’importo delle rate o sospenderle temporaneamente. Ideale per chi cerca una maggiore sicurezza in situazioni di incertezza economica.
BNL Gruppo BNP Paribas
BNL è conosciuta per i suoi mutui innovativi e le soluzioni flessibili. Ad esempio, il Mutuo BNL Su Misura permette di scegliere tra diverse formule di rimborso, inclusa l’opzione di ridurre temporaneamente le rate in caso di necessità. BNL è particolarmente adatta per chi cerca piani di rimborso personalizzabili.
Credem
Credem propone mutui pensati per giovani e famiglie, con tassi competitivi e servizi aggiuntivi come la consulenza fiscale. Tra i prodotti di punta c’è il Mutuo Giovani, che prevede agevolazioni per chi è al primo acquisto. Credem si distingue anche per la rapidità nelle risposte e per il supporto continuo durante tutta la durata del mutuo.
Ottenere un mutuo richiede pianificazione e attenzione ai dettagli, ma con le giuste informazioni e una preparazione adeguata è possibile affrontare questo percorso con serenità. Valutare le proprie necessità, confrontare le offerte e preparare tutta la documentazione sono i passi fondamentali per avere successo.
Domande frequenti
- Quanto tempo ci vuole per ottenere un mutuo? I tempi variano a seconda della banca, ma generalmente occorrono dalle 2 alle 6 settimane.
- Posso ottenere un mutuo senza un contratto a tempo indeterminato? Sì, ma potrebbe essere più complicato. Le banche valutano comunque il reddito e la stabilità finanziaria complessiva.
- Quanto incide il credit score sull’ottenimento del mutuo? Un buon credit score aumenta le possibilità di ottenere un mutuo e di accedere a condizioni più vantaggiose.
- È possibile cambiare banca dopo aver ottenuto un mutuo? Sì, è possibile trasferire il mutuo ad un’altra banca tramite la surroga, spesso a condizioni migliori.
- Qual è la differenza tra mutuo a tasso fisso e variabile? Nel mutuo a tasso fisso la rata rimane costante nel tempo, mentre nel tasso variabile può cambiare in base all’andamento del mercato.